Confindustria Firenze
Confindustria Livorno Massa Carrara
Unione Industriali Pisana
La legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023” (“Legge di Bilancio 2021”) introduce una serie di misure di sostegno dell’e- conomia, anche al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’ampio ventaglio di interventi riguarda sanità, lavoro, sostegno a imprese e famiglie, investimenti, Mezzogiorno. Di particolare interesse per le imprese una serie di misure di carattere fiscale che spaziano da incentivi a ricerca e innovazione, a interventi sul reddito di lavoro dipendente, da semplificazioni in ambito IVA, a misure per le aggrega-zioni tra imprese, da aiuti a specifiche aree del Paese a norme di fiscalità internazionale. Il webinar – a cura dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria – costituirà l’occasione per un’analisi delle principali misure fiscali di interesse per le imprese contenute nella Legge di Bilancio 2021 e in successivi provvedimenti normativi. Il convegno è accreditato per la formazione professio- nale continua degli iscritti all’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili.
15:30
Saluti di benvenuto
Massimiliano TURCI Vice presidente, Confindustria Livorno Massa Carrara con delega al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese Maurizio BIGAZZI, Presidente, Confindustria Firenze Patrizia Alma PACINI Presidente, Unione Industriale Pisana
15:45
La legge di Bilancio 2021: una lettura d’insieme sulle novità e le misure per le imprese
Giulia ABRUZZESE Area Politiche Fiscali, Confindustria
17:00
Focus: Modalità di accesso ai crediti d’imposta
Gabriele BONOLI Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze
17:15
Questions & Answers
17:30
Chiusura dei lavori
Modera
Stefano SANTALENA
Consigliere del Presidente per i Rapporti interni, Sviluppo Associativo e Organizzazione Confindustria Livorno Massa Carrara
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi.
Registrati all'evento Webinar online
23 febbraio 2021 ore 15:30
Tutti i campi sono obbligatori