In primo piano
Formazione

Appalti innovativi
Cosa sono e perché partecipare

Con il Protocollo “Domanda pubblica come leva di innovazione”, Confindustria, AgID e la Conferenza delle Regioni/ITACA hanno avviato una stretta sinergia pubblico-privato per diffondere la conoscenza e l’utilizzo degli appalti pubblici come leva d’innovazione. Nell’ambito di tale percorso nasce il programma Smarter Italy, la principale iniziativa governativa nell’Unione Europea per la sperimentazione degli appalti di ricerca e di innovazione, attraverso la quale la PA può esprimere i fabbisogni da soddisfare attraverso servizi innovativi, stimolando il mondo delle imprese e della ricerca a creare nuove soluzioni per rispondere alle sfide sociali più complesse negli ambiti della mobilità, del benessere, della cultura e della sostenibilità ambientale. L’evento ha l'obiettivo di stimolare le imprese a partecipare a Smarter Italy e, più in generale, a utilizzare gli appalti di innovazione, fornendo gli strumenti necessari per il loro utilizzo e, quindi, illustrando i profili positivi e di criticità che detti appalti possono presentare.
Continua →Crisi d'impresa
Primo tagliando del Codice

Dopo numerosi rinvii, lo scorso 15 luglio è entrato pienamente in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019), come modificato, da ultimo, dal Decreto di recepimento della Direttiva c.d. Insolvency (D.lgs. n. 83/2022, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1023). Quest’ultimo, in particolare, ha apportato rilevanti modifiche al Codice per l’armonizzazione e l’efficientamento delle procedure nazionali volte alla risoluzione della crisi e dell’insolvenza. Tali modifiche hanno riguardato, tra l’altro:
- gli assetti organizzativi adeguati e i segnali di allarme;
- le procedure di allerta e composizione assistita della crisi, definitivamente sostituite con la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa;
- gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, con l’introduzione del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), nonché rilevanti modifiche in tema di concordato preventivo con continuità aziendale.